Dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale di Valenzano per sospette infiltrazioni mafiose, il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’interno Salvini ha disposto la proroga per altri sei mesi. Il provvedimento, che non consentirà di partecipare alla prossima tornata elettorale di maggio, è scaturito dalla necessità di portare a termine l’azione di risanamento delle istituzioni locali dai condizionamenti della criminalità organizzata. Il Consiglio Comunale con a capo il sindaco Antonio Lomoro fu sciolto un anno e mezzo fa finendo alla ribalta della cronaca nazionale per il caso della mongolfiera con la dedica di un capoclan in occasione della festa patronale di San Rocco.
Mafia, proroga di sei mesi dello scioglimento del Consiglio di Valenzano
01/02/20190874

Articoli collegati
25/11/20180575
Ex Ilva: la Regione impugna addendum affitto
La Regione Puglia ha presentato ricorso al Tar del Lazio per l'annullamento dell'addendum al contratto di affitto con obbligo di acquisto di rami di azienda sottoscritto nel settembre scorso tra le so
Read More
12/12/20180609
Sindacati, sit in sul welfare della Regione Puglia
Circa duemila persone hanno partecipato oggi a Bari davanti la sede della presidenza della Regione Puglia alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil per protestare contro lo stato di grave condiz
Read More
08/02/20220103
Emiliano al Pd: “L’assessorato a Palese è nomina tecnica”
“La riunione è stata molto utile. Il Partito democratico mi ha fatto comprendere che il ruolo che il civismo e le liste civiche svolgono sul territorio va regolato, perché la concorrenza troppo intens
Read More
18/03/201901407
Sui manifesti Sud al Centro col sindaco Decaro
L’immagine è uno degli elementi caratterizzanti di una campagna elettorale. Ed è così che “Produttivi, coraggiosi, semplici e generosi, tenaci e accoglienti”. si definiscono gli aderenti di Sud al C
Read More
30/01/20190806
Sea Watch: il flash mob della retorica sindacalista contro il governo
(di Onofrio D'Alesio) - Un minuto di silenzio, in cerchio mano nella mano, bandiere dell'Italia fatte sventolare sul mare e poi un lungo applauso. Insomma ancora una volta la retorica del banale girot
Read More