(di Marino Lombardi) – Lucania, una terra bella, misteriosa e affascinante, isolata dal resto del paese ancora oggi, e nel cinquecento? È ciò che ci svela l’ultimo libro della professoressa Maria Pia Latorre, presentato a Bari presso la libreria per ragazzi Svolta Storie, scritto in collaborazione con Marianna Carrara, dal titolo Stelle Controvento, edito dalla casa editrice Alessio Rega. Donne che combattono, che vogliono vivere la vita in modo giusto, prerogativa alquanto maschile per antonomasia. La storia ha inizio dalla decisone di una ragazzina di quindici anni di lasciare Roma per trasferirsi in un paesino della Basilicata, dalla zia; qui conosce un ragazzo del quale si innamora ma è costretta a subire i pregiudizi della gente del posto. Una trama in parallelo e speculare, che le autrici hanno tratto e sviluppato da una storia realmente accaduta in epoca rinascimentale, circa intorno alla metà del 1500, tra la Valsinni e l’odierna Nova Siri; ovvero la vita mesta di una delle poetesse più profonde e toccanti della storia della letteratura italiana in stile petrarchesco e mai riconosciuta come dovuto, parliamo di Isabella Morra, figlia di un barone filo francese e il suo vano amore per un uomo appartenente ad un baronato spagnolo, nemico acerrimo dei francesi, uccisa dai fratelli. Solo negli ultimi tempi, grazie agli studi fatti da Benedetto Croce, la storia le ha dato lustro, come nel caso della bravissima scultrice Camille Claudel, compagna di Rodin, sfruttata dallo stesso e rinchiusa in una casa di cura fino alla morte. Il romanzo è un grido di giustizia della piccola protagonistaadolescente, in un viaggio parallelo tra il rinascimento e i giorni nostri, dove assistiamo a dei balzi di stile letterario, dove si ha l’impressione di leggere righe dell’epoca miste allo stile attuale. Un’opera davvero interessante in uno stile semplice ed efficace, che colpisce il lettore, facendo notare che il femminicidio è un discorso molto più antico di quanto si possa credere. Le autrici danno respiro alle donne che forse, a detta loro, oggi hanno perso quei valori tanto sofferti e guadagnati dal 68 ad oggi, in un mondo ormai confuso nel quale i valori dell’uomo e della donna risultano ormai essere altrettanto confusi.
Stelle Controvento, la vita di Isabella Morra in un romanzo
10/02/20190976

Articoli collegati
04/11/20200620
Lecce incorona Dario Argento con l’Ulivo d’Oro alla carriera al XXI Festival del Cinema Europeo
(di Marino Flavio Lombardi) Lecce - Protagonista dell'edizione in streaming 2020 del Festival del Cinema Europeo è stato il regista Dario Argento, indiscusso maestro di quel genere giallo-thriller che
Read More
06/02/20220100
Apulia film commission: Samarelli, evitato il commissariamento
Accettando l'incarico "scomodo" di componente del Cda di Apulia Film Commission "ho espresso la mia solidarietà" alla presidente Simonetta Dellomonaco "come più non avrei potuto, perchè io e gli altri
Read More
07/04/20190574
Pinocchio sbarca in Puglia, sul set Roberto Benigni
(di Marino Lombardi) - Il regista Matteo Garrone arriva in Puglia per un le riprese del suo ultimo film, Pinocchio, la produzione ha scelto il teatro di questo paese, uno dei più piccoli d’Europa
Read More
20/01/20200922
La lirica si propone al grande pubblico: rassegna “Cinema e Opera Lirica” alla Mediateca di Bari
(di Marino Flavio Lombardi) Si è inaugurata oggi, 20 gennaio, presso la Mediateca di Apulia Film Commission di Bari, in via Zanardelli, la rassegna cinematografica dedicata all’opera lirica; da sempre
Read More
14/01/20190690
al Cineporto il premio “next generation film festival 2018”
(di Marino Lombardi) -
Si è svolta presso il Cineporto di Bari la terza edizione del concorso per cortometraggi organizzato dall’associazione triggianese Fondazione Pasquale Battista, un’edizione anc
Read More