(di Marino Lombardi) – La 45^ edizione del festival della Valle d’Itria di Martina Franca, in programma dal 16 Luglio al 4 Agosto, è quest’anno all’insegna dello spettacolo in ogni senso, con un programma ricchissimo e innovativo che toccherà vari momenti della storia della musica lirica e classica oltre ad una serie di appuntamenti itineranti per le masserie più affascinanti della zona. Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Paolo Grassi, di origini martinesi, un icona del teatro novecentesco, per cuila manifestazione ha deciso di omaggiarlo in onore della sua poetica metaforica di enorme spessore, che ripercorrerà la sua profonda cultura intellettuale; insieme a lui sarà onorato anche il grande maestro teatrale italiano Pier Luigi Pizzi, molto legato alla città di Martina Franca, il quale rappresenterà due spettacoli nel meraviglioso e fastoso Palazzo Ducale. “Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro”, questo è il titolo di quest’anno, incentrato sulla vastissima cultura napoletana legato al teatro e alla musica per giungere alla magnificente arte musicale parigina. Il palazzo Ducale sarà il protagonista indiscusso dei principali e più importanti appuntamenti, cominciando dal capolavoro di Domenico Cimarosa Il matrimonio segreto, che verrà rappresentato nei giorni 16-20-31 Luglio e 1 Agosto, per proseguire con un’opera rara ottocentesca dal titolo Ecuba di Nicola Antonio Manfroce, curate dal già citato maestro Pier Luigi Pizzi; le due opere saranno trasmesse su Rai Radio3 e Rai5; poi seguirà l’operetta Coscolettodi Jacques Offenbach dal sapore partenopeo. Il festival toccherà le corde barocche con l’opera di Nicola Antonio Porpora, Orfeo per la regia di Massimo Gasparon; la soprana Olga Peretyatko reciterà il recital di Belcanto, con temi che varieranno da Donizetti a Rossini, alla Russia di Rachmaninov. Importante iniziativa l’Opera in Masseria, che consisterà in alcune tappe di spettacoli che verranno rappresentati in diverse masserie, come quelle Del Duca di Crispiano, Belvedere di Mottola, Palesi, San Michele, Casina Vitale di Ceglie Messapica e Martina Franca. Il festival della Valle d’Itria è presentato dal direttore artistico Alberto Triola, dal direttore musicale Fabio Luisi e il presidente Franco Punzi, e organizzato dalla fondazione Paolo Grassi, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Puglia e il Comune di Martina Franca. I biglietti variano da 10 a 60 euro, sono possibili riduzioni per gli under30 e gli over65, e si possono acquistare tramite il sito del festival e il circuito vivaticket.
Infosu biglietteria@festivaldellavalleditria.it
Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” Palazzo Ducale, Martina Franca
tel. +39 080 4805100 – +39 080 4307259 (dal lunedì al venerdì: ore 10-13)
info@festivaldellavalleditria.it
www.festivaldellavalleditria.it