(di Marino Flavio Lombardi) L’arte e la musica sono sempre state un abbinamento divino, non a caso il cinema è sempre stato considerato la regina delle arti, per questa sua unica caratteristica di abbinare tutte le arti in un accorpamento sublime. Ma il cinema non è l’unico modo per combinare più espressioni interiori, infatti l’evanto barese Arte e Musica ormai consolidato mette a confronto la pittura quindi le immagini, con la musica quindi le note, in una serie di eventi mattutini gratuiti che si terranno da domenica 1 marzo a domenica 10 maggio. Tanti gli ospiti attesi, in un confronto che vedrà immagini d’art proiettate e commentate da critici d’arte come Lucia Rosa Pastore e Giacomo Lanzillotta, accompagnate da esecuzioni tratte da celebri opere liriche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo. Quest’anno il tema si intitola “Le relzioni intrecciate fra artisti e musicisti nella prima metà del Novecento”, tendente al confronto diretto tra visioni colorte e note musicali, che scorreranno all’unisono creando sensazioni davvero toccanti; il Novecento sappiamo che è stato un secolo molto prolifero in materia di arti e confrontarle parallelamente è un evento particolare. La manifestazione è stata inaugurata ieri con una presentazione artistica dal titolo “L’arte è un bisogno musicale. La collezione di Arturo Toscanini” accompagnata dal Quartetto Gershwin e dal Coro Alter Chorus di Antonio Allegretta. Seguirà il 19 aprile l’incontro d’arte dal titolo “Filippo Cifariello e il monumento a Enrico Caruso della Pinacoteca di Bari”, con l’accompagnamento musicale di Emanuele Petruzzella. Tante le voci e gli strumentisti che parteciperanno: le soprano Dolores Carlucci e Raffaella Montini, i tenori Leonardo Gramegna e Carlo Monopoli, il baritono recitante Giovanni Guarino; per la parte strumentale il già citato Petruzzella, l’arpista Gabriella Russo. Una serie di appuntamenti per chi ama sognare e pensare al passato in chiave moderna, dove le arti si intersecano in magiche fusioni quasi oniriche. Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Palazzo della Città Metropolitana di Bari, Lungomare N. Sauro, 19 tutte le domeniche mattina alle ore 10.30; l’ingresso è gratuito.
Tornano i matinée la Domenica con la XVI edizione di “Arte e Musica”
02/03/20200329

Articoli collegati
13/07/201901103
Lo stile Liberty a Bari nell’Art Nouveau week
(di Marino Lombardi) - L’associazione Italia Liberty ha organizzato dal 8 al 14 Luglio un itinerario nazionale atto a valorizzare e a far conoscere più dettagliatamente la stupenda corrente artisticad
Read More
06/02/20200848
Bari Social Boat – Nave confiscata alla malavita barese diventa una biblioteca galleggiante
(di Marino Flavio Lombardi) Gli effetti dei principi altamente morali dei magistrati Falcone e Borsellino si sentono fortunatamente ancora oggi e la città di Bari ne ha dato uno splendido esempio. Inf
Read More
07/04/20190574
Pinocchio sbarca in Puglia, sul set Roberto Benigni
(di Marino Lombardi) - Il regista Matteo Garrone arriva in Puglia per un le riprese del suo ultimo film, Pinocchio, la produzione ha scelto il teatro di questo paese, uno dei più piccoli d’Europa
Read More
04/11/20200620
Lecce incorona Dario Argento con l’Ulivo d’Oro alla carriera al XXI Festival del Cinema Europeo
(di Marino Flavio Lombardi) Lecce - Protagonista dell'edizione in streaming 2020 del Festival del Cinema Europeo è stato il regista Dario Argento, indiscusso maestro di quel genere giallo-thriller che
Read More
08/04/20220258
Sky Tg 24 a Bari, due giorni di incontri e dibattiti al Kursaal
Due giorni di incontri, dibattiti, panel, interviste, con oltre 40 ospiti italiani ed internazionali dal mondo della politica, dell’economia, della cultura, dell’industria, della scienza, dello spetta
Read More