(di Marino Flavio Lombardi) La Pasqua è ormai alle porte, l’euforia delle spese è presente anche se gli italiani sanno che questa sarà una Pasqua senza uscite, senza chiese aperte e senza pasquetta in campagna. Il presidente del Consiglio Conte ha prolungato le misure restrittive fino al 3 maggio, consentendo però una prima boccata d’ossigeno per alcuni settori del commercio che riapriranno i battenti già martedì prossimo. Nel suo intervento ha specificato che tornare ora alla completa normalità sarebbe un atto di cui l’intera popolazione se ne potrebbe pentire in modo drastico, con conseguenze che potrebbero prolungare di parecchi altri mesi le stesse restrizioni; i risultati sono buoni, l’epidemia sta cominciando pian piano a discendere la parabola, i sacrifici di tutti gli italiani stanno valendo, di conseguenza non bisogna assolutamente abbassare la guardia proprio in questo momento delicato di passaggio alla prossima fase 2, durante la quale comunque si dovrà stare attenti al come vivere dal punto di vista sociale in ogni senso; purtroppo non sono mancate le varie violazioni al decreto, che hanno comportato multe salatissime ai trasgressori colti di sorpresa ad un posto di blocco, soprattutto questa che è la settimana santa, dove si prevedeva già un aumento delle persone che avrebbero tentato un’uscita verso località turistiche marittime. Vediamo quali attività potranno riaprire da martedì 14 aprile: gli esercizi commerciali che torneranno all’apertura saranno librerie e cartolibrerie, negozi per neonati e bambini, aziende che lavorano il legno, fabbriche di macchine per l’agricoltura, imprese di silvicoltura. Ovviamente dal 4 maggio si provvederà gradualmente, in base alla curva epidemiologica, a successive valutazioni per ulteriori altre aperture, sempre più in modo graduale rispettando le norme previste di precauzione. I passi sono costanti e un po’ lenti, la pazienza degli italiani e dei pugliesi ha già dato i suoi frutti positivi e si deve continuare così, con sacrifici che in un futuro molto prossimo ci auguriamo possano essere ricompensati in pieno.
Il premier Conte: prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive. Dal 14 aprile riaprono solo alcune attività
11/04/20200472

Articoli collegati
27/02/20220282
Regione: nasce “Per la Puglia”, nuovo gruppo in Consiglio a sostegno Emiliano
Nasce un nuovo gruppo nella maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale della Puglia. Si chiama "Per la Puglia" e ne faranno parte l'assessore all'Istruzione, Sebastiano Leo, Mauro Vizzino, p
Read More
20/03/20220322
Comunali a Barletta, strappo nel Pd: confuso coacervo di liste civiche
"Il Partito Democratico è impegnato in tutta Italia nella costruzione di una coalizione progressista, riformista e ambientalista, che fondi sull'alleanza con le altre forze del centrosinistra - Movime
Read More
01/12/201801074
È morto Farace, fu sottosegretario Dc nel governo Amato
Luigi Farace, protagonista della vita politica e istituzionale della nostra Città, ci ha lasciato – ha commentato il sindaco Decaro -. È stato sindaco di Bari, dal 1978 al 1981, negli anni difficili i
Read More
17/02/20220402
Sud al Centro scalda i motori per le prossime amministrative
"Un'idea in comune” con i cittadini per una reale politica orizzontale. il Movimento politico fondato da Anita Maurodinoia si rinnova e si organizza in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Un’
Read More
12/12/20180609
Sindacati, sit in sul welfare della Regione Puglia
Circa duemila persone hanno partecipato oggi a Bari davanti la sede della presidenza della Regione Puglia alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil per protestare contro lo stato di grave condiz
Read More