CULTURA E SPETTACOLI

Le Strade della Fiaba. Le fiabe continuano ad essere raccontate attraverso i social network

Pubblicità

(di Marino Flavio Lombardi) Nonostante tutta la tragedia del Coronavirus e le relative restrizioni, la cultura in Puglia non si ferma affatto, continuando il suo percorso on line attraverso i social network; così come è successo all’evento inaugurato lo scorso 31 gennaio presso il padiglione 152 della Fiera del Levante dal titolo Le strade della Fiaba e purtroppo interrotto dopo il primo decreto di misure restrittive dell’8 marzo scorso a causa dell’epidemia da Covid. Un progetto interessante dal punto di vista culturale, che inserisce la fiaba come un evento di grande valore, il narrare, il raccontare, qualità che sembrano ormai quasi scomparse in un’epoca in cui si preferiscono le palestre e i tatuaggi rispetto al gioco per strada di una volta, la globalizzazione alla valorizzazione locale dei territori, le industrie alla campagna, la tecnologia ai vecchi lavori manuali. Erano previste mostre, installazioni, racconti dal vivo con esperti in materia, purtroppo tutto è stato solo riandato; nel frattempo l’iniziativa Le strade della Fiaba continuerà il suo percorso con dei racconti on line e l’intervento della prof.ssa Laura Marchetti, docente di didattica delle culture presso l’Università di Foggia nonché organizzatrice scientifica del progetto, la quale aveva già spiegato in un precedente convegno glocale, l’importanza del racconto fiabesco come radice dell’identità culturale europea a tal punto da ridefinire la sua posizione all’interno della stessa cultura, candidando la fiaba a patrimonio dell’Unesco.  I saggi anziani che una volta parlavano, ninfe, fate e folletti, che formavano l’antica arte orale del fabulare rischiano di scomparire per sempre. A tal proposito questi incontri continueranno aspettando la fase 2 dell’emergenza Covid, parlando delle strade della fiaba in Puglia, in un percorso mistico e affascinante, che attraversa la nostra regione da Bitonto a Ruvo di Puglia, Corato, Andria e Castel del Monte, Minervino, Poggiorsini, Gravina di Puglia, per giungere fino a Matera. Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, ha dichiarato come i nostri paesaggi caratterizzino la fiaba e di come le nostre comunità si identifichino con gli stessi paesaggi culturali, declinati in attrattori culturali. In attesa di un ritorno alla vita normale le fiabe continueranno ad essere raccontate e a sopravvivere attraverso i social network.

Pubblicità