(di Marino Flavio Lombardi) Il nuovo decreto che sta per essere approvato dal governo mira a risanare la grave situazione economica nella quale versa il paese, toccando i principali settori coinvolti. 55 miliardi di euro saranno impiegati per far fronte ai disagi di famiglie e lavoratori con bonus, liquidità alle imprese e incentivi sul consumo, con riduzione delle tasse. Per le imprese sarà attuata una proroga di cassa integrazione e bonus per gli autonomi e i professionisti, dei contributi a fondo perduto fino a 62 mila euro per le aziende che fatturano fino a 5 milioni di euro, detrazione fiscale fino al 110% con il sistema ecobonus in materia di interventi di riqualificazione energetica, installazione di impianti fotovoltaici e riduzione dei rischi sismici. L’edilizia pubblica e scolastica usufruiranno di tutti gli interventi necessari per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici. Le famiglie riceveranno un super bonus baby sitter di 1.200 euro, rispetto ai precedenti 600 e potrà essere utilizzato anche per usufruire di servizi e strutture per la prima infanzia; un reddito di emergenza di 800 euro mensili per le famiglie in estrema difficoltà economica; sarà ancora consentito ai genitori con figli fino a 14 anni di età di lavorare in smart working; un bonus vacanze di 500 euro da consumare in Italia per le famiglie con un ISEE inferiore a 40 mila euro, e i congedi parentali saranno estesi a 30 giorni per genitori con figli fino a 12 anni di età Per le medie imprese è prevista una ricapitalizzazione con incentivi fiscali, sospensione del IRAP a giugno, sospensione della tassa di occupazione di suolo pubblico fino al 30 ottobre 2020 per bar e ristoranti, sospensione dell’IMU per le imprese del settore turistico alberghiero; verranno inoltre impiegati circa 12 miliardi per i pagamenti di debiti commerciali, un credito di imposta del 60% sui canoni mensili degli affitti ad uso commerciale, artigianale, esercizi professionali e attività di lavoro autonomo. I contributi subiranno sospensioni con ulteriori proroghe al 16 settembre senza sanzioni e con possibilità di rateizzazione in 4 rate mensili di pari importo a partire dal mese stesso di settembre; vi saranno anche delle riduzioni sulle quote fisse delle bollette energetiche. La regione Puglia, grazie alle recenti norme sugli aiuti di Stato, potrà tra l’altro attuare sovvenzioni dirette e agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati oltre che a pagamenti di salari. E’ stato anche rifinanziato il fondo per la promozione del made in Italy per l’internazionalizzazione delle nostre imprese. Il governatore della Puglia Michele Emiliano ha chiesto oltretutto al governo di stabilizzare tutto il personale sanitario, medici, infermieri e OSS, che abbiano maturato almeno 36 mesi di servizio entro il 31 dicembre del 2020, come grande atto di riconoscimento per il grande coraggio ed impegno con i quali hanno affrontato e rischiato la vita durante questi ultimi due terribili mesi.
Decreto rilancio – Novità per famiglie, edilizia, sanità e imprese
15/05/20200490

Articoli collegati
17/03/201901673
Comunali, Sud al Centro punta ad una lista forte e qualificata
Sud al Centro a lavoro per una lista forte, qualificata, determinata e rappresentativa delle varie categorie professionali e sociali a sostegno di Antonio Decaro. Riconfermati i consiglieri comunali u
Read More
11/02/20220148
Emiliano in tv: “Tornare a fare pm? La lotta alla mafia si fa anche governando bene”
"Tornare a fare il magistrato? Un po' di nostalgia c'è, però "devo dire che è un lavoro 'in negativo', nel senso che noi tentavamo di riaggiustare il Paese ed è inevitabile provarci sempre attraverso
Read More
07/01/201901176
Dal poltronificio di Emiliano spunta Massimo Cassano nominato commissario Arpal
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha nominato Massimo Cassano, Commissario straordinario dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro ARPAL. Massimo Cassano, già Sottose
Read More
01/02/20190905
Mafia, proroga di sei mesi dello scioglimento del Consiglio di Valenzano
Dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale di Valenzano per sospette infiltrazioni mafiose, il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’interno Salvini ha disposto la proroga per altri se
Read More
11/02/20220139
Fitto(FdI), preoccupati dalla bassa crescita delle regioni Sud
"L'ottavo Rapporto sulla Politica di coesione, presentato dal Commissario per le Politiche Regionali Elisa Ferreira in commissione Regioni, ha evidenziato l'importanza che in questi anni tale politica
Read More