Parte da Giovinazzo la decima edizione della kermesse letteraria “Notte Bianca della Poesia” che per esigenze di distanziamento sociale è stata programmata in tre giornate consecutive –il 4 e 5 settembre a Giovinazzo ed il 6 settembre a Molfetta- al fine di ospitare i tanti poeti provenienti da Puglia e Basilicata.
In data 4 settembre 2020 a Giovinazzo sarà l’antico maniero eretto dai Padri Domenicani nel 1704 meglio conosciuto come Istituto Vittorio Emanuele II ad accogliere questa edizione che si avvale del prestigioso patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, Ambientali e Turistici (MIBACT). Alle ore 19.00 l’inaugurazione sarà affidata al soprano Marilena Gaudio che interpreterà un bellissimo canto d’amore di Federico Garcia Lorca, accompagnata dal chitarrista Nino Maddoni. A seguire la poesia della rubrica Riflessi di Luce e Vita di Molfetta, dell’Associazione Falegnami della Poesia di Barletta, Mò Heart di Bitonto e Virtude e Canoscenza di Molfetta. Nel corso della serata ci sarà un omaggio a Ennio Morricone della Brass Ensemble “IL Cenacolo” di Bisceglie diretta dal Maestro Salvatore Barile.
Si replica sabato 5 settembre 2020 sempre a Giovinazzo, sempre all’IVE. Alle 19.00 momento spettacolare di teatro e Poesia: “Dal Buio alla Luce” a cura dell’ASD Archè di Bari coordinato dalla psicologa Olympia Binetti. A seguire l’Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”, con liriche e poesie dialettali di diverse città della provincia di Bari e Bat coordinati da Felice Giovine. Prima della conclusione dei poeti liberi e dell’Associazione “In Folio” di Ruvo di Puglia, ci saranno intermezzi musicali a cura di Michele Fiorentino (tromba), Tommaso La Notte (voce e chitarra), Orazio Saracino (pianoforte), Luciana Visaggio(oboe), Daniele de Palma (pianoforte). A seguire intervento del Cenacolo dei Poeti di Bitonto.
Conclusione domenica 6 settembre 2020 presso l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta. I poeti dell’Associazione “Matera Poesia” saranno accompagnati dalle note musicali della Brass “Il Cenacolo” di Salvatore Barile. Successivamente l’Associazione “L’Ora Blu” di Bisceglie presieduta da Marta Maria Camporeale reciterà testi di Ghiannis Ristos sotto la supervisione e regia di Zaccaria Gallo. A seguire il Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Anna Santoliquido proporrà una performance poetica sull’energia della parola ed un omaggio a Mariolina De Fano. Sarà poi la volta di “Poesie da Gustare” dell’associazione “Comunicazione Plurale” di Elena Diomede. Nel corso della serata esibizione musicale di Claudia Lops (flauto) e Vito Vilardi (chitarra). La conclusione sarà affidata ad un suggestivo momento di Danza con la Compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri.
Alla Notte Bianca della Poesia parteciperanno 132 poeti, 12 Associazioni Culturali, 24 musicisti, una cantante lirica ed una compagnia di Danza Moderna. Tutte e tre le serate saranno presentate da Angela Di Liso e Gianni Palumbo (riconfermato per il terzo anno consecutivo Direttore Artistico della Manifestazione di poesia).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con obbligo di registrazione, sanificazione delle mani, misurazione della temperatura e mascherine indossate.
Oltre al Mibact, la Notte Bianca della Poesia si avvale del Patrocinio della Regione Puglia “Custodiamo la Cultura”, della Città Metropolitana di Bari, della Città di Giovinazzo e della Città di Molfetta.