(di Marino Flavio Lombardi) Lecce – Protagonista dell’edizione in streaming 2020 del Festival del Cinema Europeo è stato il regista Dario Argento, indiscusso maestro di quel genere giallo-thriller che pochi nella storia sono riusciti a realizzare. Ha ricevuto il premio Ulivo d’Oro alla carriera e ha dialogato in un incontro streaming, mediato da Steve Della Casa, con il suo amatissimo pubblico, parlando dei suoi ormai celebri capolavori, nella fattispecie L’uccello dalle piume di cristallo (1970), Profondo rosso (1975), Suspiria (1977), Inferno (1980), Phenomena (1985), La terza madre (2007); spiegando ai suoi fans i motivi che lo hanno portato a fare il cinema, innanzitutto la sue infinita e sterminata passione per questa tecnica artistica del novecento, alimentata dalle sue paure infantili, da alcuni ricordi intimi che il regista ha vissuto nella sua Roma dell’infanzia e dell’adolescenza degli anni quaranta e cinquanta. Tutti i film descritti sono stati trasmessi via web ed alcuni di questi, come L’uccello dalle piume di cristallo e Phenomena, resteranno in streaming fino al 7 novembre. Ma il festival leccese non si è fermato certo qui, altra protagonista è stata la poetessa Ada Merini, che in suo ricordo è stato presentato in anteprima il libro da lei scritto in collaborazione con Cosimo Damiano Damato dal titolo “Fate l’amore. Alda Dante Rock”; e in più un album fotografico dell’artista Giuliano Grittini. Il libro raccoglie tutta una serie di ricordi della poetessa, dagli amori, alle passioni, alle sofferenze della guerra, al successo. E’ stato tra l’altro presentato un film documentario sulla vita della Merini dal titolo Alda Merini. Una donna sul palcoscenico (2009), di Cosimo Damiano Damato, nel quale il regista ha accuratamente filmato per un arco temporale di circa un triennio, la vita privata dell’artista descrivendo le sue sensazioni più intime. Non è mancata anche quest’anno la sezione Cinema e Realtà, focalizzando l’attenzione su fatti e problematiche sociali contemporanee con la selezione di una serie di documentari su argomenti che ci toccano da vicino, come Rock the world (2020), di Federico Giannace, una coproduzione italo giamaicana. Il 3 novembre è stato disponibile in streaming il film The nest (Il nodo), di Roberto De Feo, in concorso all’XI edizione del Premio Verdone. Il festival ha anche dedicato una sezione ai grandi protagonisti della storia del cinema italiano, come Ugo Tognazzi, Giancarlo Giannini, Virna Lisi, Lucia Bosè, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli, Milena Vukotic, ai più recenti Michele Placido, Margherita Buy, Valeria Golino, Tony Servillo, Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Enzo Castellitto. Il Festival del Cinema Europeo di Lecce è organizzato e diretto da Alberto La Monica, la piattaforma streaming per seguire gli appuntamenti è il canale hashtag #fce2020 #festivaldelcinemaeuropeo, il sito per qualsiasi informazione è www.festivaldelcinemaeuropeo.com.
Lecce incorona Dario Argento con l’Ulivo d’Oro alla carriera al XXI Festival del Cinema Europeo
04/11/20200629

Articoli collegati
28/09/201901056
Scatti di poesia al museo civico di Bari
(di Marino Lombardi) - Il museo civico di Bari ospita la sesta edizione della mostra fotoletteraria dal titolo “Scatti di Poesia”, una forma davvero innovativa di esprimere l’arte su due versanti, que
Read More
06/02/20200862
Bari Social Boat – Nave confiscata alla malavita barese diventa una biblioteca galleggiante
(di Marino Flavio Lombardi) Gli effetti dei principi altamente morali dei magistrati Falcone e Borsellino si sentono fortunatamente ancora oggi e la città di Bari ne ha dato uno splendido esempio. Inf
Read More
19/07/201901023
Tra Barocco e Napoletano il Festival della Valle d’Itria 2019
(di Marino Lombardi) - La 45^ edizione del festival della Valle d’Itria di Martina Franca, in programma dal 16 Luglio al 4 Agosto, è quest’anno all’insegna dello spettacolo in ogni senso, con un progr
Read More
12/06/20200519
Dopo l’emergenza la musica dal vivo riapre i battenti con Back to live!: pronto un concerto presso l’Officina degli Esordi
(di Marino Flavio Lombardi) Dal 15 giugno si potrà tornare a fare musica dal vivo con spettacoli all'aperto, finalmente il ritorno alla normalità è sempre più vicino, dopo questi duri e drammatici mes
Read More
03/06/20200873
Medimex 2020 diventa digitale: dal 3 al 21 giugno Taranto sarà protagonista con Medimex D
(di Marino Flavio Lombardi) Dopo la grave crisi dell'epidemia e il lockdown per più di due mesi, il mondo della musica in Puglia non si è affatto arreso trovando invece strategie alternative ed effica
Read More