Nell’area metropolitana di Bari ci sono 50 mila disoccupati, 3 mila posti di lavoro a rischio in 39 vertenze già aperte, nonostante la Puglia registri un aumento del pil del 6,4%. “Qualcosa non torna, se all’aumento della produttività corrisponde un calo dell’occupazione, un aumento dei contratti precari, della cassa integrazione e del lavoro nero”. I sindacati scendono in piazza, fornendo i numeri delle crisi del lavoro, per chiedere “alle istituzioni di governare la transizione mettendo al centro l’occupazione”. In piazza Prefettura a Bari ci sono le segreterie provinciali e regionali di Cgil, Cisl e Uil e rappresentanze dei lavoratori delle aziende che hanno annunciato esuberi e tagli, con striscioni e bandiere. “I numeri che ogni giorno sentiamo sono persone: Bosch 700, Magneti Marelli 500, Baritech 150 – dice Franco Busto, segretario generale Uil Puglia – , non possiamo ridurre il lavoro a numeri e i lavoratori a merce di scambio. La politica deve intervenire in maniere pesante insieme ai sindacati”. “Non abbiamo più voglia di subire i numeri drammatici sulla perdita dei posti di lavoro – ha detto Gigia Bucci, segretaria generale Cgil Bari – . Vogliamo lanciare un nuovo protagonismo su questo territorio e un patto sociale per il lavoro. Pensiamo che Bari abbia tutte le carte in regola per governare questo processo di transizione, cercando di fissare condizioni certe rispetto all’equità sociale e alla giusta distribuzione delle opportunità. Le transizioni invece oggi stano solo determinando esuberi, perdita di posti di lavoro”. “Abbiamo bisogno di capire come verranno gestite le risorse del Pnrr – ha aggiunto Giuseppe Boccuzzi, segretario Cisl Bari – , affinchè si incanalino verso investimenti duraturi, efficaci e strategici che possano dare più occupazione”.
Lavoro: a Bari 3 mila posti a rischio, sindacati in piazza
05/02/20220135

Articoli collegati
23/02/20220287
Caro benzina, Coldiretti Puglia ‘a rischio spesa cittadini’
Effetto valanga sul settore agroalimentare in Puglia per lo sciopero dei tir causato del caro carburanti che mette a rischio la spesa dei pugliesi, con i prodotti deperibili come ortofrutta, funghi e
Read More
20/03/20220172
Puglia, accordi con i porti degli Emirati per essere porta d’Europa
A Expo Dubai "sono qui presenti le due nostre autorità portuali altamente strategiche" e "non a caso domani incontreremo insieme a loro e sottoscriveremo degli accordi strategici importantissimi di co
Read More
21/03/20220329
Puglia: aumenta dello 0,13% addizionale Irpef sopra 50mila euro
Aumenterà dello 0,13% l'aliquota addizionale Irpef per i redditi sopra i 50mila euro: con sei voti favorevoli, quattro contrari e un astenuto oggi la commissione Bilancio ha approvato il disegno di le
Read More
26/02/20220355
A rischio prezzo del grano, Ucraina secondo fornitore di mais in Italia
"I prezzi del grano hanno raggiunto il massimo da 14 anni dopo che l'esercito ucraino ha sospeso le spedizioni commerciali nei suoi porti alimentando il timore di interruzioni delle forniture di grano
Read More
17/02/20220282
Fotovoltaico, Iren acquisisce Puglia Holding
Perfezionata da Iren l'acquisizione - attraverso Iren Energia - di Puglia Holding, società che controlla cinque intestatarie delle diverse autorizzazioni di costruzione e gestione dei parchi fotovolta
Read More