Venerdì 18 febbraio al teatro Forma di Bari per la rassegna di teatro, musica e cabaret “Sorrisi e canzoni” diretta artisticamente da Fabiano Marti e organizzata dall’associazione culturale Echo Events, diretta da Donato Sasso, sarà proposta la commedia musicale “A cosa servono gli uomini?” portato in scena della compagnia 70cento. Diretto da Gigi Rizzi, questo lavoro è un riadattamento della commedia musicale di Jaja Fiastri con le musiche di Giorgio Gaber, del 1988. In scena ci saranno Davide De Marco, Marina Mariani, Rosanna Cassano, Tommaso Citarella, Aurora Pantaleo, Gaia Rimoli e Ornella Carlino. “Ci siamo avvicinati a quest’opera per l’attualità delle tematiche trattate – ha affermato il regista Gigi Rizzi – che vanno dalla fecondazione artificiale all’emancipazione della donna. Abbiamo iniziato a preparare questo spettacolo dal 2019 e ha debuttato nel gennaio 2020. Al teatro Forma lo riproporremo dopo lo stop per la pandemia”. La protagonista della storia è Teodolinda, detta Teo, un’artista disegnatrice, donna forte e indipendente che non vuole uomini nella sua vita, ma ciò nonostante ha un forte desiderio di maternità. Con l’inganno riesce a sottrarre una provetta dal laboratorio specializzato in inseminazione artificiale dove lavora Giovanni, il suo vicino di casa. La donna riesce a inseminarsi da sola e quando ha la certezza di essere incinta inizia ad assillare il povero Giovanni per farsi dire il nome del misterioso donatore. Da qui nascono varie situazioni bizzarre e divertenti, soprattutto per il pubblico. “L’impostazione dello spettacolo originale è già molto moderna. Noi abbiamo dato un altro piccolo contributo a quel ritmo attraverso alcune scelte registiche attuate, come in alcune gag. Ci abbiamo messo del nostro anche nell’adattamento, puntando a dare allo spettacolo una carica umoristica maggiore rispetto al testo di Jaja Fiastri”. In scena ci saranno Davide De Marco, Marina Mariani, Rosanna Cassano, Tommaso Citarella, Aurora Pantaleo, Gaia Rimoli e Ornella Carlino. Essendo una commedia musicale, le canzoni che accompagnano la recitazione, dei veri e propri tormentoni scritti da Giorgio Gaber, assumono una rilevanza particolare perché evidenziano momenti particolari. Completano la particolarità di questo spettacolo i costumi e le scenografie curate con attenzione in quanto sono importanti per la narrazione e per far proiettare lo spettatore nel racconto. La compagnia 70cento, da sempre attenta a questi aspetti, porta in scena scene semplici ma complete, funzionale allo sviluppo della storia.
La compagnia 70cento al Forma in “Sorrisi e Canzoni”
15/02/20220269

Articoli collegati
06/02/20220100
Apulia film commission: Samarelli, evitato il commissariamento
Accettando l'incarico "scomodo" di componente del Cda di Apulia Film Commission "ho espresso la mia solidarietà" alla presidente Simonetta Dellomonaco "come più non avrei potuto, perchè io e gli altri
Read More
29/06/20190505
Bari Pride, la diversità sessuale è sempre più lontana
(di Marino Lombardi) - Sabato 29 giugno alle 17.00 parte la grande manifestazione del Bari Pride, sorta dall’esigenza di un giusto riconoscimento delle comunità gay, lesbiche, trans, bisex, transg
Read More
13/08/20200448
La città lucana di Cirigliano accoglie lo scrittore barese Nicola De Matteo
Martedì 18 agosto prossimo si terrà l’anteprima nazionale del nuovo libro dello scrittore barese Nicola De Matteo nella cittadina di Cirigliano in provincia di Matera. Verrà presentata “LA LIMONAIA DI
Read More
25/11/201801034
Bari, la mostra fotografica di Yoll Lee che decanta gli ulivi
Bari – E’ stata inaugurata Giovedì 22 Novembre presso il fortino di San Antonio, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Bari Silvio Maselli e dell’assessora al welfare Francesca Botta
Read More
17/02/20200517
A spasso tra i dinosauri – Al centro commerciale Mongolfiera di Japigia una mostra dedicata ai giganti del passato
(di Marino Flavio Lombardi) Una passione affascinante e misteriosa, che ha sempre attratto grandi e piccini, quella per i dinosauri, creature giganti che hanno popolato il nostro pianeta milioni di an
Read More