“Un’idea in comune” con i cittadini per una reale politica orizzontale. il Movimento politico fondato da Anita Maurodinoia si rinnova e si organizza in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Un’idea in comune è lo slogan scelto da Sud al Centro per la conferenza programmatica che si è tenuta all’Hotel Parco dei Principi di Bari-Palese dove si sono dati appuntamento non solo gli oltre 50 amministratori tra consiglieri comunali, assessori, presidenti e consiglieri di Municipio, ma anche dirigenti e simpatizzanti del Movimento. Quindi “un’idea in comune” con i cittadini, per un’autentica partecipazione attiva e per l’attuazione di una reale politica orizzontale che Sud al Centro da tempo persegue. L’incontro molto partecipato in una sala gremita, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e di partito: è intervenuto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano in collegamento telematico, a seguire i saluti istituzionali del segretario regionale del Pd, Marco Lacarra, del segretario provinciale del Pd l’on. Ubaldo Pagano, del fondatore di Puglia Popolare e Italia Popolare, Massimo Cassano attuale direttore generale Arpal, di Rocco Defranchi in rappresentanza della Lista civica “Con” e di Alfonso Pisicchio fondatore di Senso Civico. Ad aprire i lavori la relazione introduttiva dell’avv. Gianlucio Smaldone, presidente di Sud al Centro, a cui ha fatto seguito seguita l’intervento di Tonino Baccellieri, segretario provinciale del Movimento, Maria Carmen Lorusso, attuale capogruppo al Comune di Bari e infine Vincenzo Brandi, presidente del V Municipio. Nel corso della conferenza programmatica sono stati illustrati progetti e iniziative curati da una classe dirigente rinnovata nel solco della tradizione, ma soprattutto per annunciare la discesa in campo di Sud al Centro nei Comuni chiamati quest’anno al rinnovo degli organi consiliari: Bitonto, Terlizzi, Polignano, Santeramo, Gravina, Castellana Grotte, Sammichele di Bari ed Alberobello. La conferenza programmatica ha costituito un momento di aggregazione di tutti quei cittadini e simpatizzanti che sebbene non si riconoscano nei partiti vogliono sentirsi protagonisti e dare il loro contributo in questo momento di crisi e di difficoltà per la rinascita e ripartenza dei territori.