“A valle di una straordinaria campagna di ascolto e di collaborazione con le organizzazioni sindacali e Confindustria, nell’ambito del più complessivo confronto col partenariato economico e sociale, la Giunta Regionale ha approvato il Piano Attuativo Regionale delle misure per il lavoro finanziabili con il PNRR. Tra le misure più innovative, abbiamo candidato un importante progetto pilota per la riqualificazione professionale dei lavoratori in cassa integrazione a zero ore che, nella nostra regione, sono quasi tutti lavoratori ex ILVA”, fa sapere l’assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo. “Il progetto pilota prevede due fasi: la prima di selezione dei percorsi di riqualificazione professionale promossi da enti pubblici ma anche da imprese di natura privata, la seconda di candidatura del singolo lavoratore al percorso prescelto. Si tratta – continua l’assessore – di un misura dal carattere sperimentale e fortemente innovativo, per via dell’apertura alle aziende private che potranno candidare i suddetti percorsi e per via della costanza del rapporto di lavoro, durante la frequenza del percorso di riqualificazione, che il lavoratore potrà continuare a mantenere con l’azienda che lo ha posto in cassa integrazione”. “Abbiamo candidato la misura all’ottenimento di un finanziamento PNRR per un importo di 10 milioni di euro, tali da garantire la riqualificazione dei circa 1500 lavoratori ex ILVA e quindi dell’intera platea dei cassaintegrati a zero ore. Nelle more dell’esito da parte di ANPAL di approvazione del progetto, nel corso delle prossime settimane convocherò le parti sociali per definire nel dettaglio la misura, tra cui il riconoscimento dell’indennità di frequenza. Si tratta – comunica Leo – di un progetto pilota dal reale carattere di politica attiva del lavoro, perché siamo certi che parte dei percorsi di riqualificazione, specie quelli promossi dal privato, possano trasformarsi al loro termine in concrete offerte di lavoro”. “Voglio infine ringraziare – conclude l’assessore al Lavoro – la Task Force Occupazione presieduta da Leo Caroli, la Sezione Aree di Crisi Industriale e il mio Dipartimento Lavoro, Formazione e Istruzione per l’attività finora svolta e per quella futura. Anche questa misura rientra in una visione più ampia delle politiche per il Lavoro ben delineata con il percorso di Agenda per il Lavoro, che valorizza le politiche attive tramite sinergie tra enti pubblici, parti sociali e mondo dell’impresa”.
Regione, progetto pilota di riqualificazione professionale per i cassintegrati a zero ore
14/03/20220335

Articoli collegati
02/02/20220150
Regione, secondo appuntamento per PugliaCapitaleSociale 3.0
Secondo appuntamento organizzato da assessorato regionale al Welfare, ARTI, CSVNET Puglia e Forum del Terzo Settore per promuovere l’avviso PugliaCapitaleSociale 3.0. Dopo il primo incontro con gli en
Read More
30/03/20220353
Maurodinoia, Mobilità sostenibile: in arrivo nuovi finanziamenti ai Comuni per il rinnovo degli autobus urbani
E’ in fase di pubblicazione l’”Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano SMART GO CITY – seconda edizione” promosso dalla
Read More
20/04/20220446
Regione, Maurodinoia: “Treni elettrici e idrogeno, la Giunta mette in campo 61 mln di euro”
Dieci nuovi elettrotreni per un investimento complessivo di oltre 61 mln di euro. Questo il programma di investimenti approvato in Giunta e destinato al rinnovo del materiale rotabile ferroviario util
Read More
11/03/202201445
Regione, Maurodinoia: “La stazione di Bari Centrale diventa nodo verde urbano e hub per la mobilità e i servizi al cittadino”
Un intenso programma di riqualificazione e rigenerazione urbana interesserà le aree afferenti la Stazione di Bari Centrale, al fine di migliorarne le condizioni di sicurezza e di vivibilità e di rende
Read More
17/03/20220281
Emiliano e Maraschio: “No alla Puglia come sede del deposito nazionale di rifiuti radioattivi”
“Nel caso la Carta delle Aree idonee contenga un solo sito pugliese continueremo a opporci con tutte le nostre forze alla scelta di individuare l’Alta Murgia come possibile luogo per lo smaltimento di
Read More