AMBIENTE

Energia: Pd Puglia, accogliere infrastrutture energetiche

Pubblicità

“La Puglia ha una grande occasione: confermare il suo ruolo di regione europea votata alla pace anche attraverso l’accoglienza di nuove infrastrutture energetiche accordate con la sicurezza ambientale e la prosperità. Raddoppio Tap, gasdotto Eastmed, serbatoi Gnl, rigassificatore galleggiante, parchi eolici galleggianti e rinnovabili. Un mix di modernità per mettere al bando l’inquinamento del passato e l’esposizione alle malattie”. Lo dichiarano Alberto Losacco, Pina Picierno e Fabiano Amati, rispettivamente parlamentare nazionale, vice presidente del Parlamento europeo e consigliere regionale del Pd. “Già il programma del Pnrr – dicono – considera la Puglia una regione di rilievo nel raggiungimento degli obiettivi italiani alla transizione ecologica. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la necessità dell’Europa di difendere la popolazione attaccata e la propria autonomia, ha amplificato e reso di sensibilità comune l’esigenza di ridurre la dipendenza energetica e differenziare le fonti di produzione. In questo ambito emerge dunque il ruolo della Puglia sui più importanti investimenti energetici ad ampia compatibilità ambientale, anche per vendicare un passato in cui questo ruolo era esercitato ugualmente ma al caro prezzo di infrastrutture inquinanti. Occorre che tutte le istituzioni nazionali, regionali e locali colgano dunque la straordinaria occasione, facendo rilevare la connessione delle infrastrutture energetiche con la pace, la sicurezza ambientale e la prosperità”.

Pubblicità